I disturbi vocali correlati alla menopausa sono un fenomeno poco esplorato. Una review pubblicata su Menopause ha fatto il punto su questo tema, sottolineando la necessitĂ di una ricerca interdisciplinare che integri ginecologia, otorinolaringoiatria, endocrinologia e logopedia. Inoltre, secondo gli esperti guidati da Yael…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Antiemetici in gravidanza, uso e outcome sono ampiamente variabili
L’uso e gli outcome degli antiemetici in gravidanza sono ampiamente variabili, evidenziando la necessitĂ di approcci terapeutici e di cure individualizzati durante la gravidanza. A osservarlo è una ricerca coordinata da Loyola Wills, della Flinders University di Adelaide, in Australia. I risultati sono stati…
LeggiIsterectomia e/o ovariectomia possono essere associate ad aumentato rischio di ictus
Le donne sottoposte a isterectomia e/o ovariectomia bilaterale possono essere ad aumentato rischio di ictus, anche se sono necessari ulteriori studi per confermare questa associazione. A mostrarlo, su Menopause, è un gruppo della Chongqing University, in Cina, guidato da Chuan Shao. Utilizzando i dati…
LeggiColangite biliare primitiva: evoluzione dei trattamenti e prospettive future verso una terapia personalizzata
Nel contesto del quarto e ultimo appuntamento del format “PerchĂ© bisogna conoscerla“, ideato da Homnya per sensibilizzare sulla colangite biliare primitiva (PBC), due tra i maggiori esperti italiani, il professor Antonio Moschetta dell’UniversitĂ di Bari e il dottor Mauro Viganò dell’AST Papa Giovanni XXIII…
LeggiPBC: con nuove terapie migliora il controllo di malattia nei pazienti con risposta incompleta al trattamento di prima linea
Lo scenario terapeutico del trattamento della colangite biliare primitiva è in rapido mutamento. Questo anche grazie all’avvento di nuove terapie farmacologiche che consentono di migliorare il controllo della patologia nei pazienti che hanno dimostrato una risposta incompleta alla terapia di prima linea. Ne parliamo…
LeggiSalute cardiovascolare in post menopausa, utile fare pause in piedi piĂą di frequente
Le donne in post menopausa in sovrappeso o obesitĂ che fanno frequenti pause in piedi durante il lavoro da sedute hanno miglioramenti misurabili della pressione sanguigna. Lo evidenzia uno studio dell’UniversitĂ della California di San Diego guidato da Sheri Hartman, pubblicato su Circulation, secondo…
LeggiContraccezione orale, ansia e depressione associate sarebbero dovute dall’effetto nocebo
L’effetto nocebo potrebbe influenzare gli effetti collaterali registrati con i trattamenti a base di contraccettivi orali. Lo evidenziano, su Perspectives on Sexual and Reproductive Health, Lorna Reid e Rebecca Webster, dell’UniversitĂ di Sheffield, nel Regno Unito, secondo le quali, fattori psicologici come aspettative negative…
LeggiTerapia ormonale sostitutiva in post menopausa e rischio ASCVD, attenzione alle fasce di etĂ
Nelle donne in post menopausa tra 50 e 59 anni, la terapia ormonale sostitutiva (TOS), sia a base solo di estrogeni equini coniugati (CEE) che in combinazione con medrossiprogesterone acetato (MPA), ha ridotto i sintomi vasomotori (VMS) senza influenzare in modo significativo il rischio…
LeggiIl ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro soliditĂ e resistenza, oltre a promuovere…
LeggiInfezioni sessualmente trasmissibili in gravidanza: impatto sull’outcome alla nascita
Le infezioni sessualmente trasmissibili durante la gravidanza sarebbero associate in modo significativo ad outcome avversi alla nascita. In particolare, la sifilide congenita avrebbe la maggiore influenza sugli outcome, andando a triplicare il rischio di parto pretermine e a raddoppiare il rischio di feto piccolo…
LeggiMenopausa, studio identifica variabili che mettono a rischio di soffrire di ansia e depressione
La menopausa precoce porta con sĂ© profonde conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Tuttavia, alcune donne sono piĂą colpite rispetto ad altre. Un nuovo studio, pubblicato su Menopause, esplora le ragioni di queste differenze. La ricerca è stata condotta da Charissa van Zwol-Janssens e colleghi…
LeggiStudi su malattie cardiovascolare: migliora rappresentanza femminile, ma restano difficoltĂ
Per quel che riguarda la rappresentanza femminile negli studi sulle malattie cardiovascolari, vi sarebbero stati progressi, ma resterebbero comunque persistenti difficoltĂ ; lacune che non solo limitano la generalizzabilitĂ dei risultati, ma perpetuano anche le disuguaglianze nell’assistenza basata sulle prove di efficacia per le donne…
LeggiDonne con infertilitĂ da endometriosi hanno piĂą probabilitĂ di restare incinta vs altre cause
Uno studio condotto su oltre quattro milioni di donne in Inghilterra e durato piĂą di trent’anni ha mostrato che le donne con infertilitĂ associata all’endometriosi hanno una probabilitĂ significativamente maggiore di restare incinte rispetto a quelle con infertilitĂ dovuta ad altre cause. I risultati…
Leggi